Archeo video
Castelli Medievali della Valle Esaro
Archeopollino nasce da una vivida passione per la storia e l’archeologia del nostro territorio: la Valle dell’Esaro. Siamo nel Parco Nazionale del Pollino, versante sud-occidentale calabrese.
Il bacino idrografico dei fiumi Esaro e Rosa offre un quadro interessante e significativo dal punto di vista storico, archeologico, formando uno spaccato della dinamica e cultura nel territorio della Regione Calabria che gli antichi conoscevano come “Brettia o Bruttii”.
La scure - martello di Kyniskos, in bronzo, del VI sec. a.C. fu rinvenuta a Casalini della Porta o Casolari della Porta della Serra, luogo in cui si trovano i resti dell’antica e misteriosa città di Artemisia, a 893 metri di altezza. Oggi si trova al British Museum
News relative allo straordinario patrimonio archeologico calabrese. Situazione in cui versano i Beni Archeologici ricadenti nel Parco Nazionale del Pollino versante calabrese
Archeopollino nasce da una vivida passione per la storia e l’archeologia del nostro territorio: la Valle dell’Esaro. Siamo nel Parco Nazionale del Pollino, versante sud-occidentale calabrese.
San Sosti (CS) Il Castello della Rocca (“U Castieddru da Rocca”) m. 551 s.l.m. – millenaria sentinella sulla “Gola del fiume Rosa” a difesa dell’Arcaica via istmica Ionio-Tirreno (Sibaris-Laos) – collocato su una rupe rocciosa, Leggi tutto…
Il Castello di Policastrello è situato nel Parco Nazionale del Pollino, versante sud-occidentale calabrese. Il Castello – per circa tre secoli dei Sanseverino – si erge su un costone roccioso (a mt.452 s.l.m.) alle pendici Leggi tutto…
La scure – martello di Kyniskos, in bronzo, del VI sec. a.C. fu trovata nel territorio di San Sosti nel 1846. Del suo rinvenimento così scrisse, in Monografia di Mottafollone Napoli 1857, Leopoldo Pagano (Diamante Leggi tutto…
Il Castello di Malvito è situato in un’area contigua al territorio del Parco Nazionale del Pollino, versante sud-occidentale calabrese. Malvito è uno dei pochi centri calabresi a poter vantare origini Longobarde; come emerge da alcuni documenti Leggi tutto…
Il Castello di Mottafollone è situato nel Parco Nazionale del Pollino, versante sud-occidentale calabrese. Il Castello feudale di Mottafollone viene edificato nel medioevo come dimora del principe feudatario e a difesa del suo vasto e Leggi tutto…
Papasidero (CS) La grotta del Romito fu scoperta nel 1961 e si trova a 14 Km del centro urbano di Papasidero. La grotta è formata da due sale che si estendono per circa venti metri Leggi tutto…
Castrovillari (CS) La necropoli di Celimarro è situata su un lembo terrazzato travertinico a cavallo del medio corso del fiume Coscile a circa 6 Km a Sud di Castrovillari (CS).La posizione particolare del sito, naturale Leggi tutto…
Certamente il Santuario di Timpone della Motta è uno dei siti archeologici di maggiore interesse nel territorio calabrese del Parco Nazionale del Pollino. Infatti il tempio arcaico rinvenuto in loco è il primo esempio di Leggi tutto…
Via Giacomo Matteotti,
00 39 340 762 321 762