I siti archeologici di montagna del Parco Nazionale del Pollino

Progetto di ricerca archeologica

Il bacino idrografico dei fiumi Esaro e Rosa offre un quadro interessante e significativo dal punto di vista storico, archeologico, formando uno spaccato della dinamica e cultura nel territorio della Regione Calabria che gli antichi conoscevano come “Brettia o Bruttii”.

L'ascia votiva di Kyniskos

La scure - martello di Kyniskos, in bronzo, del VI sec. a.C. fu rinvenuta a Casalini della Porta o Casolari della Porta della Serra, luogo in cui si trovano i resti dell’antica e misteriosa città di Artemisia, a 893 metri di altezza. Oggi si trova al British Museum

News ArcheoPollino

News relative allo straordinario patrimonio archeologico calabrese. Situazione in cui versano i Beni Archeologici ricadenti nel Parco Nazionale del Pollino versante calabrese

Il nostro team

Ideazione, progettazione e produzione attività di sviluppo del Patrimonio Culturale del Parco Nazionale del Pollino. Assistenza e logistica a stage universitari di scavi archeologici autorizzati. Guida ai siti archeologici di montagna del Parco Nazionale del Pollino. Edizioni librarie per la diffusione del Patrimonio Culturale della Calabria

Pierino Calonico

Autore

Libero professionista, dal 1990 iscritto ai Gruppi Archeologici D'Italia; dal 2004 al 2015 Ispettore Onorario per i Beni Archeologici della Calabria. Ha collaborato con il Consiglio Regionale della Calabria e con Smartres Spa - Spilamberto (MO). Precedentemente responsabile Servizi Culturali Coop. "Temesa". Ha studiato presso La Sapienza, Roma

Giuseppe D'Addino

Informatico, fotografo e filmaker

Titolare presso Informaticaxtutti.it, servizi e prodotti per l'informatica, la fotografia e il video. Laurea presso l’Un. di Firenze. Sviluppa servizi e prodotti informatici, soluzioni per la comunicazione audiovisiva. Docente in corsi per aziende ed enti pubblici di fotografia digitale, Photoshop, Video riprese con Reflex digitali ed editing. Realizzazione di documentari sociali ed aziendali...

Iscriviti alla nostra Newsletter

Blog

Elenco dei siti archeologici del Parco del Pollino

Località Celimarro

Castrovillari (CS) La necropoli di Celimarro è situata su un lembo terrazzato travertinico a cavallo del medio corso del fiume Coscile a circa 6 Km a Sud di Castrovillari (CS). La posizione particolare del sito, Leggi tutto…

Castello della Rocca

San Sosti (CS) Il Castello della Rocca (m. 551 s.l.m.) è collocato su una rupe rocciosa, lungo le pendici del Monte Mula (m. 1981 s.l.m.), che domina la gola del torrente Rosa, affluente dell’Esaro, ed Leggi tutto…

Timpone della Motta

Timpone della Motta – Necropoli di Macchiabate – Francavilla Marittima (CS). Altitudine: 273 m.s.l.m. – Superficie: 32,86 Kmq – Abitanti: 3258 Grazie alle diverse campagne di scavi svolte, dagli anni sessanta ad oggi, presso il Leggi tutto…

Ascia votiva

La scure – martello di Kyniskos, in bronzo, del VI sec. a.C. fu trovata nel territorio di San Sosti nel 1846. Del suo rinvenimento così scrisse, in Monografia di Mottafollone Napoli 1857, Leopoldo Pagano (Diamante Leggi tutto…

Sito Casalini di Porta serra

Casalini della Porta Serra (Artemisia) Castrum longobardo – bizantino Il sito archeologico dei Casalini della Porta Serra (Artemisia) presenta tracce di frequentazione risalenti al Neolitico medio e recente. Da segnalare il rinvenimento di una capanna Leggi tutto…

Rimani in contatto

Ci trovi a San Sosti (CS)

Via Giacomo Matteotti,

Chiamaci

00 39 340 762 321 762

Contattaci