Archeovideo

Collana archeo video dei siti archeologici del
Parco Nazionale del Pollino versante calabrese

Tra i numerosi siti archeologici del Parco del Pollino (versante calabrese) troviamo i Casalini della Porta Serra (Artemisia) che presenta tracce del Neolitico medio e recente. Lì è stata rinvenuta una capanna protostorica collocabile tra il Neolitico recente ed il Bronzo antico. Le indagini stratigrafiche del 2001-2003 del Prof. G. Roma, Unical, hanno attestato una continuità insediativa dal Neolitico medio–recente fino all’età del Ferro.

Di grande importanza è anche  il Castello della Rocca sempre nel comune di San Sosti, di esso “rimangono su uno sperone roccioso pochi resti della fortificazione che controllava il passaggio della gola tra i monti della Mula e della Montea e che metteva in comunicazione il Tirreno con le zone interne” controllando il  fiume Rosa. La fortificazione pare risalire all’XI sec. ma alcuni reperti certificano presenze in epoche precedenti.

Cataloghi didattici Archeopollino 2008

I siti archeologici

Parco Nazionale del Pollino

Catalogo Didattico dei più importanti siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino versante calabrese, realizzati nel 2008 da Pierino Calonico, Juan Facundo Cerdà Diez e Giuseppe D’Addino. Servizi Culturali TEMESA soc. coop a r.l.

 

Altri siti importanti del Parco Nazionale del Pollino versante calabrese

San Sosti

Castello della rocca

Il Castello della Rocca (m. 551 s.l.m.) è collocato su una rupe rocciosa, lungo le pendici del Monte Mula (m. 1981 s.l.m.), che domina la gola del torrente Rosa ed il Centro Storico di San Sosti.

Policastrello

castello

Il Castello di Policastrello è situato nel Parco Nazionale del Pollino, versante calabrese e si erge su un costone roccioso (a mt.452 s.l.m.) alle pendici del
complesso montuoso del monte Mula (1.936 mt s.l.m.).

Mottafollone

castello

Il Castello feudale di Mottafollone viene edificato nel medioevo dal principe feudatario a difesa del suo vasto e ricco territorio. All’ombra del castello si è poi formato il nucleo dell’attuale abitato.

Malvito

castello

Il Castello di Malvito è situato appena fuori dal Parco Nazionale del Pollino ed è uno dei pochi centri calabresi a poter vantare origini Longobarde e fu sede di Gastaldato presidio longobardo tra il VII e il VIII sec..

Paese

castello

Il Castello è situato appena fuori dal Parco Nazionale del Pollino tra il VII e il VIII sec..