Archeo video
Grotta del Romito
Papasidero (CS) La grotta del Romito fu scoperta nel 1961 e si trova a 14 Km del centro urbano di Papasidero. La grotta è formata da due sale che si estendono per circa venti metri e dal riparo che si Leggi tutto…
Papasidero (CS) La grotta del Romito fu scoperta nel 1961 e si trova a 14 Km del centro urbano di Papasidero. La grotta è formata da due sale che si estendono per circa venti metri e dal riparo che si Leggi tutto…
Castrovillari (CS) La necropoli di Celimarro è situata su un lembo terrazzato travertinico a cavallo del medio corso del fiume Coscile a circa 6 Km a Sud di Castrovillari (CS). La posizione particolare del sito, naturale avamposto di vedetta sulla Leggi tutto…
San Sosti (CS) Il Castello della Rocca (m. 551 s.l.m.) è collocato su una rupe rocciosa, lungo le pendici del Monte Mula (m. 1981 s.l.m.), che domina la gola del torrente Rosa, affluente dell’Esaro, ed il Centro Storico di San Leggi tutto…
Timpone della Motta – Necropoli di Macchiabate – Francavilla Marittima (CS). Altitudine: 273 m.s.l.m. – Superficie: 32,86 Kmq – Abitanti: 3258 Grazie alle diverse campagne di scavi svolte, dagli anni sessanta ad oggi, presso il sito di “Timpone della Motta” Leggi tutto…
La scure – martello di Kyniskos, in bronzo, del VI sec. a.C. fu trovata nel territorio di San Sosti nel 1846. Del suo rinvenimento così scrisse, in Monografia di Mottafollone Napoli 1857, Leopoldo Pagano (Diamante 1815-1862): “Uno dei monumenti più Leggi tutto…
Casalini della Porta Serra (Artemisia) Castrum longobardo – bizantino Il sito archeologico dei Casalini della Porta Serra (Artemisia) presenta tracce di frequentazione risalenti al Neolitico medio e recente. Da segnalare il rinvenimento di una capanna protostorica collocabile tra il Neolitico Leggi tutto…
San Sosti (CS) Lo scavo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, condotto in collaborazione con il Dip.to di Archeologia dell’Università della Calabria, Catt. di Archeologia Cristiana: Prof. G. Roma (finanziato dai Servizi Culturali “Temesa” società cooperativa.), ha indagato Leggi tutto…
ASPETTI STORICI ED ARCHEOLOGICI Il bacino idrografico dei fiumi Esaro e Rosa offre un quadro estremamente interessante e significativo dal punto di vista storico, archeologico, formando uno spaccato di quella che è stata la dinamica evenemenzionale e culturale nel territorio Leggi tutto…
News relative allo straordinario patrimonio archeologico calabrese. Situazione in cui versano i Beni Archeologici ricadenti nel Parco Nazionale del Pollino versante calabrese ARTICOLO: SOS Beni Culturali nel Parco Nazionale del Pollino versante calabresedi P. Calonico ARTICOLO: PARCO POLLINO: restituire Ascia Kyniskos Leggi tutto…
Siti archeologici in località: Celimarro (Castrovillari – CS), Timpone della Motta (Francavilla M.ta – CS)Grotta della Monaca (S. Agata d’Esaro CS), Grotta del Romito (Papasidero CS), Sassone (S. Basile CS), Santuario rupestre di S. Angelo (S. Donato di Ninea CS), Leggi tutto…