Castello della Rocca

San Sosti (CS) Il Castello della Rocca (“U Castieddru da Rocca”) m. 551 s.l.m. – millenaria sentinella sulla “Gola del fiume Rosa” a difesa dell’Arcaica via istmica Ionio-Tirreno (Sibaris-Laos) – collocato su una rupe rocciosa, lungo le pendici del Monte Mula (m. 1981 s.l.m.), domina la gola ed il Centro Storico di San Sosti. Nel corso della prima vera e propria campagna di ricerca archeologica del castello della Rocca, nel 2004, sono stati effettuati dettagliati Leggi tutto…

Il Castello medievale di Policastrello

Il Castello di Policastrello è situato nel Parco Nazionale del Pollino, versante sud-occidentale calabrese. Il Castello – per circa tre secoli dei Sanseverino – si erge su un costone roccioso (a mt.452 s.l.m.) alle pendici del complesso montuoso del monte Mula (1936 mt s.l.m.) e si caratterizza, tra l’altro, per essere sulla forra del torrente Occido, protetto, da ben tre lati, dallo strapiombo sottostante. Il Castello rimane, quindi, aperto ad est, dove, con le prime Leggi tutto…

Ascia votiva

La scure – martello di Kyniskos, in bronzo, del VI sec. a.C. fu trovata nel territorio di San Sosti nel 1846. Del suo rinvenimento così scrisse, in Monografia di Mottafollone Napoli 1857, Leopoldo Pagano (Diamante 1815-1862): “Uno dei monumenti più pregevoli per antichità e per le molteplici conseguenze è la scure italo-greca, che nell’anno 1846 fu scoperta nei monti di Calabria Citeriore, presso i ruderi di Casalini della Porta Serra”.  L’eccezionale importanza di questo reperto Leggi tutto…

Il Castello di Malvito

Il Castello di Malvito è situato in un’area contigua al territorio del Parco Nazionale del Pollino, versante sud-occidentale calabrese. Malvito è uno dei pochi centri calabresi a poter vantare origini Longobarde; come emerge da alcuni documenti storici, fu sede di Gastaldato, ovvero ospitò un presidio longobardo, tra la fine del VII sec. e gli inizi dell’VIII. Il Castello di Malvito, pertanto è una fortezza longobardo-normanna, costruita tra i secoli IX e XII; ubicato in cima alla Leggi tutto…

Il Castello di Mottafollone

Il Castello di Mottafollone è situato nel Parco Nazionale del Pollino, versante sud-occidentale calabrese. Il Castello feudale di Mottafollone viene edificato nel medioevo come dimora del principe feudatario e a difesa del suo vasto e ricco territorio. All’ombra del castello si è poi formato il nucleo più antico dell’attuale abitato. La sua caratteristica rimane comunque quella di dimora fortificata del feudatario. La struttura fortificata conserva ancora sul lato sinistro del muro di cinta le torrette Leggi tutto…

Grotta del Romito

Papasidero (CS) La grotta del Romito fu scoperta nel 1961 e si trova a 14 Km del centro urbano di Papasidero. La grotta è formata da due sale che si estendono per circa venti metri e dal riparo che si estende per altri trentaquattro metri. Nel riparo è esposta l’incisione rupestre di un metro e venti, che raffigura un bovide (Bos-primigenius 10800 a.C. circa). Durante gli scavi sono state rinvenute sepolture e numerosi reperti litici Leggi tutto…